09/10/2021

Il trasferimento ai soci del bonus beni strumentali

È possibile trasferire ai soci il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali? La domanda è spesso ricorrente sia nell’ambito dell’ultima versione della legge di bilancio che in quello della precedente.
In merito, l’Agenzia delle Entrate nella circolare 9/E dello scorso luglio ha ricordato che con la risposta ad interpello n. 85/2020 è stata affermata la legittimità dell’attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno al collaboratore dell’impresa familiare e ai soci di società di persone, estendendo tale validità anche al bonus per investimenti in beni strumentali nuovi.
I criteri, le modalità e la tempistica riguardanti l’attribuzione di un credito agevolativo sono esplicitate nella citata risposta ad interpello, la quale, richiama la risoluzione n. 163/E del 2003 attraverso cui è stata attribuita valenza generale ai principi espressi nelle risoluzioni riferite ai crediti d’imposta per gli incrementi occupazionali e per gli investimenti nelle aree svantaggiate.

Criteri, modalità e tempistica di attribuzione – L’assegnazione del credito ai soci o ai collaboratori dell’impresa familiare deve esser effettuata in proporzione alle quote di partecipazione agli utili.

L’ente trasparente, dovrà inserire l’attribuzione nella propria dichiarazione dei redditi, delineando evidenza formale della ripartizione mediante indicazione nel quadro RU - del modello di dichiarazione riferito al periodo d’imposta nel quale il credito è maturato – dell’ammontare spettante, di quello eventualmente già utilizzato e di quello residuo da riportare nella successiva dichiarazione, al netto dell’ammontare che si intende attribuire ai propri soci o collaboratori, anch’esso da indicare in apposito rigo.
Si sottolinea che, ai fini dell’utilizzo del credito, l’indicazione preventiva in dichiarazione costituisce per i soci condizione necessaria.
Esempio – Una Srl in trasparenza fiscale ha accumulato un credito per investimenti in beni strumentali pari a 13.000 euro e vuole trasferirlo a due soci (persone fisiche).

Per adempiere al suo volere, la Srl dovrà compilare il modello Redditi e successivamente compilare nel quadro TN, il rigo TN14 in modo da segnalare l’assegnazione del credito.
D’altro canto, similmente, il socio destinatario del credito dovrà menzionare lo stesso in dichiarazione, mediante compilazione della sezione RU e del rigo RN35.

Fonte: © Team Formation – Riproduzione Riservata

Vuoi saperne di più?

Compila ora il form,
sarai ricontattato da un nostro operatore

contattaci subito