13/03/2021
Formazione 4.0 - Il ruolo del revisore
Video
Il ruolo riconosciuto alla certificazione della documentazione contabile prodotta dall’impresa è di primo piano, rappresentando: condizione di ammissibilità al beneficio;
L’obbligo di certificazione contabile è previsto, come esplicitato dall’articolo 6 D.M. 04.05.2018 (decreto attuativo), a carico delle seguenti imprese beneficiarie:
Nell’assunzione dell’incarico il revisore legale dei conti o il professionista responsabile della revisione legale dei conti ha l’obbligo di osservanza dei principi di indipendenza “elaborati ai sensi dell’articolo 10 D. Lgs. 39/2010 e, in attesa della loro emanazione, quelli previsti dal codice etico dell’International Federation of Accountants (IFAC)”.
L’obbligo di certificazione contabile è previsto, come esplicitato dall’articolo 6 D.M. 04.05.2018 (decreto attuativo), a carico delle seguenti imprese beneficiarie:
- imprese soggette a revisione legale dei conti, nel qual caso la certificazione è rilasciata da parte del soggetto incaricato del controllo legale dei conti;
- imprese non soggette a revisione legale dei conti, nel qual caso i costi sono certificati da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti iscritti nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 D.Lgs. 39/2010.
Nell’assunzione dell’incarico il revisore legale dei conti o il professionista responsabile della revisione legale dei conti ha l’obbligo di osservanza dei principi di indipendenza “elaborati ai sensi dell’articolo 10 D. Lgs. 39/2010 e, in attesa della loro emanazione, quelli previsti dal codice etico dell’International Federation of Accountants (IFAC)”.