Cap.01 I dispositivi per l’interazione
Le interfacce utente, grazie alla continua evoluzione scientifica e tecnologica, offrono oggi modalità di interazione con macchine sempre più innovative e intuitive. Per costruire interfacce utente, si deve generalmente ricorrere a dispositivi che appartengono a due grandi classi: le periferiche d’ingresso per l’inserimento di informazioni e le periferiche d’uscita per la restituzione di informazioni all’utente.
Le periferiche d’ingresso (o di input) sono dispositivi che fungono da sensori, permettendo quindi l’acquisizione di segnali dall’utente, al fine di poter interagire con esso.
Le periferiche d’uscita (o di output) sono dispositivi che ricevono dati dalla memoria centrale del computer, lavorando in maniera unidirezionale.
Questo capitolo affronta nel dettaglio la presentazione e la descrizione delle varie tipologie di periferiche esistenti, proponendo anche alcuni esempi di utilizzo quotidiano.