23/02/2022
Formazione 4.0: calcolo del costo del lavoro e del credito spettante
Esempi pratici
Relatore: Alessia Noviello & Marco Militello
Durata: 1 ora
Il Piano nazionale Impresa 4.0 (prima Industria 4.0) ha previsto misure concrete volte a supportare e favorire lo sviluppo delle imprese, introducendo un incentivo fiscale nella forma di credito d’imposta a favore degli investimenti effettuati da tutte le imprese residenti in Italia per la formazione del personale dipendente (con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato e apprendistato) nelle materie aventi ad oggetto le c.d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0. In questo corso avremo modo di vedere come programmare la formazione per il 2022 e come calcolare il costo del lavoro e rendicontare senza errori il credito derivante dalla Formazione 4.0.
- Formazione 4.0 – le origini della misura ed il suo sviluppo nel corso degli anni
- Ambiti di attuazione e Vantaggi economici
- Condizioni di accesso e imprese interessate
- Attività formative: sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0.
- Rendicontazione e spese ammissibili: ai fini del riconoscimento del credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti.
- Utilizzo del credito: Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione (D.lgs. 241/97, art. 17) con mod. F24, presentato attraverso i canali telematici dell’AdE, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono sostenuti i costi subordinatamente all’avvenuta certificazione dei costi.
- Calcolo del costo del lavoro
- Esercitazioni pratiche a mezzo di un foglio Excel che andrà consegnato al revisore per la certificazione del credito da compensare in F24.